martedì 25 marzo 2014

Loredana Semantica su Giuseppe Samperi







Visto i testi in dialetto siciliano, area catanese, ho pensato di chiedere un commento a una poetessa siciliana, Loredana Semantica, che ringrazio pubblicamente per la cortesia.

Ogni scrittore compie, scrivendo, un’operazione con la quale consegna al verbo il proprio corpo, lo traduce in segno, storia che racconta; il poeta compie analoga operazione, ma scava più in dentro, più indietro in una ricognizione lenta e implacabile che attinge ai vasi della memoria. Una specie di fame. Come un cane al bisogno riporta alla luce l’osso in precedenza sepolto scavando nella terra, allo stesso modo il poeta cerca il suo osso-mondo e riemerge dalla ricerca portando di traverso nella bocca il suo frammento d’umanità. Per questo ciò che riporta odora di profondità.
Tutto questo emerge nella consegna poetica di Samperi  che accosta maggiormente alla terra il suo dire scegliendo per  “Sarmenti scattiati”, l’opera con cui esordisce sulla scena poetica, il dialetto della sua terra; una lingua, quella siciliana, di parole forti e chiuse senza speranza nelle vocali finali, suoni che riecheggiano l’anima del popolo che le ha “macerate” in bocca, gente di poche e pesanti parole, gravide di tutta la forza d’una terra isolana spaccata dal sole.
Emerge nei testi di Samperi quel “legame viscerale tra autore e opere… il proprio dell’autore nonostante l’autore” (S. Guglielmin) che dice di un’età pregressa felicemente agreste tra le viti e i suoi frutti, i sarmenti e il vino, nei campi arati di fresco, dominati dall’Etna sempre dritta di fronte al pagliaio tra fumi e “nivi” (neve), ma il vulcano non ha più quegli occhi ch’erano specchio del ricordo fantasmatico, del suo innesto che è nella terra e nella memoria.
Samperi s’interroga  sul senso dell’esistenza, ne denuncia la caducità intrisa di sofferenza, espressa in modo più consapevole e dolente in “Aria sbindata” ma presente nondimeno, sebbene più sommessamente, anche in  “Sarmenti scattiati”, dove tuttavia si avverte, a tratti,un’esitazione o più esattamente una forzatura , possibile segno di pudore o di una materia ancora bisognevole nei suoi contorni, più che nel nucleo, di scomposizione ulteriore e macerazione prima di essere humus maturo fecondo di precise parole.
Samperi sceglie per le sue raccolte titoli semanticamente e foneticamente deliziosi che però non anticipano nulla della poetica di abbandono e malinconia che pervade i testi, dicendo così bene in poesia la finitezza, la consapevolezza dell’inafferrabile, quello squarcio che è la separazione ineluttabile, l’attraversamento senza rimedio di ogni essere, la lontananza che ci rende al tempo stesso: orfani, esiliati, inconsolabili, bisognosi della parola balsamo che ricucia gli strappi e riaccosti i lembi di ferite inferte e converta in pacificazione il dramma del vivere e morire.



da Sarmenti Scattiati  (Catania, 1999)
*

PIJERI SENZA SANTI

’U parrinu spinneva paroli:
“morti di murtali
morti d’apparenza …”

Avissi saputu
avissi caputu
’mmerni d’acquazzuni
e çiauru di jelu
a Mannirianchi,
’u to’ paradisu di virdura
ccu zzappuni sutta ’a
                                       rracina.

Avissi saputu vinnigna
nni sittembri di spiranza
e rannuliati a siti
                                       di sciroccu …

e non sapeva, non puteva sapiri
suspiri d’arbuli ccipputi
nnô focu scappatu,
’i to’ prijeri senza santi
a sarmenti occhialuti
di putari,
a celu siccagnu di misi
prima di tribbiari …

e spinneva paroli.

Avissi saputu i to’ occhi
rridulini a frauli rrussigni
                                        ô mircatu
                                        dâ frutta …

avissi statu mutu,
avissi datu silenziu a Cristu:
vuci â puisia
di paroli affruntulini.


PREGHIERE SENZA SANTI – Il parroco spendeva parole:/ “morte di mortali/ morte d’apparenza …”// Avesse saputo/ avesse capito/ inverni d’acquazzoni/ e odore di gelo/ a Mandre Bianche,/ il tuo paradiso di verdura/ con la zappa sotto/ l’uva.// Avesse saputo vendemmia/ in settembre di speranza/ e grandinate a sete/ di scirocco …// e non sapeva, non poteva sapere/ sospiri d’alberi dai grossi ceppi/ nel fuoco scappato,/ le tue preghiere senza santi/ a sarmenti occhiuti/ da potare,/ a cielo inaridito di mesi/ prima di trebbiare …// e spendeva parole.// Avesse saputo i tuoi occhi/ ridenti a fragole rosseggianti/ al mercato/ della frutta …// sarebbe stato zitto,/ avrebbe dato silenzio a Cristo:/ voce alla poesia/ di parole vergognose.


*
Sarmenti
vurrucati ’nfunnu
– comu ddisi pasciuti
e finuliddi –
vagnati e ccu picca occhi di fora
sutta un celu tradimintusu …
“Cuppunili bboni”,
e curreviti d’anni di fantasia.
Divintaru vigna pampinusa
rracina e mustu e vinu
e ppoi lignami di furnu.

Spuntunu ancora bbarbatelli
ogn’annu, ammenzu ô frummentu.


Sarmenti/ interrati a fondo/ – come arbusti ben nutriti/ e sottili –/ bagnati e con pochi occhi di fuori/ sotto un cielo incerto/ “Coprili bene!”,/ e correvi d’anni con la fantasia./ Sono diventati vigna frondosa/ uva e mosto e vino/ e poi legname da forno.// Spuntano ancora barbatelle/ ogni anno, in mezzo al frumento.




*
Divintasti Parola:
ppi ogni zzuccu ’na puisia,
ppi ogni pàmpina
un cocciu di rracina
di mimoria,
ppi ogni sarmentu
un scattiolu ’i fantasia.

Sei diventato Parola/ per ogni ceppo una poesia,/ per ogni pàmpino/ un acino d’uva/ di memoria,/ per ogni sarmento/ uno scoppio di fantasia.


*
Su non c’è cchiù vigna
è pirchì ’a to’
cchiù rranni puisia
non appi bisognu fogghi
di scrittura.

Se non c’è più vigna/ è perché la tua/ più grande poesia/ non ha avuto bisogno fogli/ di scrittura.




*
Ccu mustu e vinu di mimoria
e non di scurdanza
m’aju assittari
nnô sfumazziari dô jornu.
’Na preula c’è sempri
– macari nnê pirreri –
ppi nuatri siciliani!

Con mosto e vino di memoria/ e non di dimenticanza/ dovrò sedermi/ nello sfumare del giorno./ Un pergolato c’è sempre/ – anche nelle cave di pietra –/ per noialtri siciliani!


*
Supra ’n munzeddu
di petri assulicchiati,
sarmenti ’nfracituti.
Ni pigghiai ’n pezzu
ca non tuccasti tu
– o forsi sì, ma
stavòta sugnu orbu
di rriliqui –
ca non putasti …
È ’n sacunnu di vita
ppi sciancati rriordi
d’ummira fina.

Sopra un mucchio/ di sassi assolati,/ sarmenti infraciditi./ Ne ho preso un pezzo/ che non hai toccato tu/ – o forse sì, ma/ stavolta sono orbo/ di reliquie –/ che non potasti …/ È un secondo di vita/ per sciancati ricordi/ d’ombra fine.


*
L’Etna china di nivi
fumu lentu di conca,
l’Etna ’n facci ô puzzu
ritta a ’stu pagghiaru,
non havi cchiù i to’ occhi.

C’è quarchi sarmentu
’nvaniddatu nnê surca
di ’sta terra lavurata?

L’Etna piena di neve/ fumo lento di braciere,/ l’Etna dirimpetto al pozzo/ in direzione di questo pagliaio,/ non ha più i tuoi occhi.// C’è qualche sarmento/ avvallato nei solchi/ di questa terra arata?


Da Aria sbintata (Catania, 2002)


*
Vuci nnâ sulitutini
– sunata ’i ciauli
palluni unchiatu di ciaramedda –
non mâ pigghi l’anima,
rresti a filu d’aria.

’A nostra ’a stissa
pantasciata,
i stissi canali scummigghiati
ca mpicciriddisciun’u celu.

Cuddì, mentri tu parri
m’antuppu aricchi
e gnuttucu paroli
comu lameri
tagghienti.

Voce  nella solitudine/ – sonata (canto) di cornacchie/ pallone gonfiato di cornamusa –/ non mi prendi l’anima,/ resti a filo d’aria.// Il nostro è uguale/ affanno,/ le stesse tegole scoperchiate/ che rimpiccioliscono il cielo.// Così, mentre tu parli/ mi tappo le orecchie/ e ripiego parole/ come lamiere/ taglienti.



*
Su dicu ca sugnu scuntentu
nuddu mi cridi
– e forsi mancu jù –
nuddu mi ddumanna
cchi cci aju di vinniri
ca curru e sugnu fermu,
ca cercu e mi sdirrubbu
un pezzu di rraggiuni …

Vuautri, criditimi,
ca sugnu munzignaru
e nanfarusu,
ca sugnu pedi-cioci
e vinnu ’n prescia
lettu scunsulatu
e paroli-chiummu
ô straventu
nnê sipali.


Se dico che sono scontento / nessuno mi crede / – e forse neppure io – / nessuno mi domanda / cosa abbia da vendere / ché corro e sono fermo, / ché cerco ed inciampo / uno straccio di ragione… // Voi altri, credetemi, / ché sono bugiardo / e “parlo col naso”(pieno di me stesso), / ché sono “piedi mollicci” (instabili) / e vendo in fretta / letto sconsolato / e parole-piombo / allo stravento / nelle sipale.



*
Vita e paroli
si strinciunu
comu l’aria cchê purmuna:

N’autra sira a stissa
comu chista
e moru!

Nn’aju a rrispirari
c’u sapi quantu
silenziu di canigghia …

Quantu voti quantu
aju a surcari
munzignarii di vitru?


Vita e parole / si stringono / come l’aria con i polmoni:// Un’altra sera uguale a questa /e muoio! // Ne debbo respirare / chissà quanto / silenzio di crusca … // Quante volte quante / dovrò solcare / menzogne di vetro?



 


Giuseppe Samperi è nato a Catania, vive a Castel di Iudica. Ha esordito nel 1999 con una plaquette di versi in dialetto, Sarmenti Scattiati (Catania, Prova d’Autore), opera vincitrice dei Premi “Città di Marineo”,“ Erice Anteka”,“Ignazio Buttitta”. Nel 2002 pubblica la silloge dialettale Aria sbintata (in Chiana e Biveri, ibidem, premio “Angelo Musco”, Milo). Del 2003 è una raccolta di prose, aforismi, versi, dal titolo Alice dell’Amore (ibidem). Del 2011 è la silloge Il miliardesimo maratoneta (Edizioni del Calatino).
In ultimo ha pubblicato gli ebook Genesi e temi di un romanzo “familiare”:‘ La casa in collina di Cesare Pavese’ e la raccolta di racconti e prose La bottega del non fare & altri racconti (ibidem).


22 commenti:

  1. Ringrazio Loredana Semantica per la sua " con-terranea" e generosa nota di lettura. Ringrazio Stefano Guglielmin per avermi ospitato su Blanc.
    Non so cos'altro dire. Grazie.
    Giuseppe

    RispondiElimina
  2. Le parole però non dicono questi begli occhi azzurri :) e questa è l'occasione buona per i complimenti, anche di essere presente su questo illustre luogo.
    Grazie a te, Stefano. Certo le tue parole a commento sarebbero state ben più preziose, ed io stessa accettando di cimentarmi ho compiuto il mio bell'atto di presunzione, ma, d'altra parte, mi sono accorta come commentare i testi d'altri sia un modo diverso di penetrare la poesia, di appropriarsi di maggiori strumenti di lettura, un approfondimento che segna il raggiungimento di qualcosa, un'altura, forse, dove si arriva in salita, ma la fatica, vale la pena.

    Loredana Semantica

    RispondiElimina
    Risposte
    1. così ho fatto due cose buone (anzi tre): a Giuseppe ho dato spazio su Blanc e a te l'occasione per un esercizio di approfondimento. La terza, come dici tu, è averti darto la possibilità di contemplare l'azzurro sguardo del poeta :-)

      Elimina
  3. '..un paese ci vuole..' non mi stupisce abbia scritto di Pavese. la stessa radice nella vigna..
    le ho gustate..

    RispondiElimina
    Risposte
    1. hai proprio ragione, anche se qui il verso è più nervoso, asciutto come un ramo di olivo.

      Elimina
  4. Pippo Samperi è poeta autentico sia in dialetto siciliano, Sarmenti scattiati, che in lingua italiana, Il miliardesimo maratoneta. Bentornato, dunque, un abbraccio e Ad maiora, Marco Scalabrino.

    RispondiElimina
  5. Grazie ad Amara e a Marco Scalabrino, amico e poeta in dialetto fra i più "grandi" contemporanei. E studioso, come pochi, di cose dialettali.
    Grazie ancora a Loredana: la foto risale a circa quattro anni fa, non so se l'azzurro sia ancora uguale.
    Mi sia infine consentito un appunto: ho riportato i versi così come pubblicati; oggi li riscriverei in maniera un po' diversa, seguendo scelte ortografiche differenti (ad es. diminuendo l'uso di segni diacritici). In ultimo: i versi di Sarmenti sono nati in una specie di "eruzione interiore". Fino a poco tempo fa li tenevo lontano dalla rete, per una forma di pudore.
    giuseppe

    RispondiElimina
    Risposte
    1. la rete è pericolosa, ma Blanc è abbastanza al sicuro. :-)
      sulle differenti versioni: è un destino comune quello di voler sempre migliorare il testo. Le teorie a riguardo sono varie.

      Elimina
  6. Mi fa piacere che Marco Scalabrino, attento studioso della poesia siciliana del novecento, abbia portato una sua positiva testimonianza.

    RispondiElimina
  7. Non scopro di certo, l'acqua calda se affermo che Giuseppe Samperi, che conosco da...non dico quanti anni, sia una delle voci più alte, pure, oneste che popolano il rutilante universo della Poesia. Mirabilmente intrico di lirismo e durezza, con una visione del mondo, degli affetti, di sé, come sospesa fra una dimensione e l'altra, fra gli inganni dell'apparire e la suprema consistenza dell'essere, la scrittura di Samperi, sa svettare, avvincere, far riflettere, sa fare la punta alla matita del nostro pensiero. Poesia.
    Flora Restivo.

    RispondiElimina
  8. Ringrazio l'amica e fine poetessa Flora Restivo per le belle parole. Non per ricambiare ma perché lo penso veramente: a mio modesto avviso (de gustibus ...) è la migliore voce al femminile (e fra le migliori in assoluto) della poesia dialettale contemporanea.
    Giuseppe

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie, Peppino! Una flebo ci vuole, di prima mattina! Sai che ho sempre amato la tua poesia e so che tu apprezzi la mia.
      Buona giornata a te e a tutti.
      Flora Restivo.

      Elimina
  9. L'azzurrità non fa difetto nemmeno a te, Stefano. Io invece covo per quel colore un filo di invidia di averli visti occhi bellissimi azzurri in famiglia, per avere regalato poi dalla natura solo un ordinario sguardo castano. A parte queste leggere considerazioni, trovo interessante che Giuseppe dica del pudore, che io avevo percepito nei testi stessi, trasfondendo l'impressione in immagine, è un po' come quanto si scopre un quadro dal velo che lo ricopre e poi rapidamente lo si cela nuovamente, oppure si abbandona il gesto di svelarlo. Anche dire che oggi li avrebbe scritti in altro modo è una considerazione che induce mie considerazioni ulteriori. Penso infatti che il poeta per tutta la vita non fa altro che scrivere la sua personale poesia, in centinaia di versioni "apparentemente" diverse, egli è proteso a rendere al mondo la musica della sua anima. Un impegno che non ha mai fine, come un anelito mai pago di corrispondenza e perfezione. Quando all'accenno autocritico sulla forma (una minore quantità di segni diacritici in particolare) mi piacerebbe comprende le ragioni di una scelta attuale in questa direzione, se possibile. Grazie

    Loredana Semantica

    RispondiElimina
  10. Cara Loredana, rispondo alla tua interrogazione sulla mia dichiarazione inerente alla forma (ad esempio lo sfoltimento di segni diacritici), e, per quanto difficile in un commento, cercherò di essere chiaro.
    Non esiste una Koinè del Siciliano, non credo potrà mai esistere. Ci sono stati tentativi (ambiziosi) in proposito (grammatiche ecc.) ma fatto sta che i parlanti (specchio della vivacità d'una lingua) continuano nella loro variazione, da città in città, da paese in paese. E perché la scrittura poetica del siciliano dovrebbe farsi falsa e seguire presunte e artificiose 'regole' unitarie?
    Detto questo: ogni poeta-scrivente il siciliano (una sua variante) cerca di costruirsi la sua "lingua", di seguire una sua "grammatica". I segni diacritici servono a indicare elisioni, troncamenti, contrazioni. Per evitare confusione tra parole ... Quando questa non può sussistere, meglio, a mio avviso, sottrarre.
    Insomma: una tensione continua.

    RispondiElimina
  11. Se può consolare: la stessa cosa vale per il veneto. In genere lo si identifica con il veneziano, ma, tanto per dire: a vicenza, "chiudi" si dice "stùa", a Schio "sàra"

    RispondiElimina
  12. Concordo, Giuseppe, meglio sottrarre. Anche perché mi sembra che spesso il segno sia insufficiente nel rendere il suono. Per un non siciliano intendo.

    Loredana Semantica

    RispondiElimina
  13. Facciamo qualche esempio: "ç" (con la cediglia) vale per il suono "sc", ma è approssimazione, non sempre opportuna, visto che tra "çiumi" e "sciancatu" il suono, dalle mie parti, è un po' differenre (il nesso "sc" è più dolce nel primo termine. Altro esempio: l'apicetto in ' na ("una") non ha senso se non c'è confusione con "nna" (nella), che suona sempre doppia (ripeto, dalle mie parti). Dunque, sì ai segni diacritici, ma solo se necessari a distinguo. Hai ragione Loredana, per un non siciliano il segno non rende il suono. La stessa cosa potrà dirsi di altri dialetti.
    Quando parlavo di Koinè inesistente per il siciliano alludevo alla scrittura poetica in siciliano nei tentativi utopici di certi poeti-studiosi.
    Qui chiudo i miei commenti, ringraziando gli intervenuti, Loredana e Stefano.
    Chiudo dicendo (forse retoricamente, ma d'una retorica sentita): la poesia è poesia, non è più tempo di pregiudizi verso il dialetto. E bravo Stefano se continuerai a dare spazio ai dialettali.
    Un caro saluto
    Giuseppe

    RispondiElimina
  14. P.S.: nel commento sopra avevo dimenticato a mettere il circonflesso in "nnâ" ("nni la", "nella"), ad indicare contrazione. Ma anche qui: c'è proprio bisogno? Preferisco comunque l'uso tradizionale.
    Mi scuso se sono sembrato 'accademico' (non lo sono per niente!); volevo soltanto (su input di Loredana) dare un'idea, per i non siciliani, della complessità della cosa. Come fare a rendere il suono della cacuminale "dd"? Mettere i puntini sotto come fanno alcuni filologi e linguisti universitari? Mi sembra peccato di ipercorrettismo.
    Rovescio della medaglia: non utilizzare affatto i segni diacritici o usarli male, provoca confusione ed offende i nostri variegati dialetti siciliani.
    Non avevo detto di non commentare più? Questo è davvero il saluto a questa piacevolissima "ospitata" nel bel 'salotto' di Blanc

    RispondiElimina
  15. Caro Giuseppe, mi ha fatto molto piacere questo scambio plurale sul dialetto e i suoi segni. Vero che è non è facile dare spazio ai dialettali, nella misura in cui le "letture", se sono le mie, presuppongono una conoscenza di quella lingua. Infatti, qui su blanc ci sono dialettali del lombardo veneto, anzi più del triveneto, i cui dialetti, in qualche modo, riesco a comprenderli (male, comunque). Però se qualcuno mi aiuta, in questo caso è stata Loredana, che ringrazio di nuovo, spingersi oltre il Tagliamento si può fare. l'importante è che gli autori siano di talento. (è ho fatto la rima, accidenti :-)

    RispondiElimina
  16. bello e "istruttivo" cioè arricchente leggere le poesie (sono sicula per metà ma molto ignorante seppure appassionata di tutto quanto è siciliano) e i commenti, le diverse delucidazioni ecc. In questo spazio arioso che è il "salotto" di Stefano. GRAZIE!
    lucetta frisa

    RispondiElimina
  17. Grazie a Lucetta Frisa. L'essere siculi per metà è come avere mezza dannazione nel DNA. Scherzi a parte, grazie per l'apprezzamento.
    giuseppe

    RispondiElimina