mercoledì 3 gennaio 2007

Mara Cini: inediti


Così come Forbice (Anterem, n. 73) si sviluppa in orizzontale, queste quattro poesie sparse scalano in verticale, secondo il passo dell'anatomopatologo o del bibliotecario, intento a catalogare scene minuscole, ad intagliare particolari dal mondo, senza pretesa di salvarne la parte migliore. In questa selva colpita dal fascio dello sguardo e tendenzialmente silenziosa, traspare anche la vita, la propria vita giocata sull'uscio, "su due fronti" ossia il dentro e il fuori, dentro e fuori dalla storia, dentro e fuori dalla possibilità di chiudere il vecchio, di rifondare l'adesso.


quattro poesie sparse

(dopo Forbice – dicembre 2006)


il canto scialle
storia che ha solo un inizio

nella ferita si chiude
e finisce

le ciglia decorano
un rigo di sonno

nell’aria della memoria
primo è il silenzio

incognito e svelato
dall’esodo,
dall’inchino

favola con i corvi
verbi neri nel cielo

maschera di montagna
addio di alberi
buongiorno di ginestre

conchiglie pellegrini
e vongole unghie-di-strega

desiderio di rimanere qui
senza dire

non si sta partendo
sempre sul punto di

tempo su tempo, l’amante
s’ incista e forse lo sa

se è cenere è stato velluto
(pelle del polso quando levi l’orologio)

smania tenuta a bada
volatile, lunatica

dove vuoi riposare non riposi
ostinata che ti mando pensieri



*

gala di gelo, guarda
cosa resta

si può dire inchiostro
si può dire cenere

tagliare e sforbiciare
cosa si vorrebbe

fare, tagliare, tirare
sia fili che lane

non c’è un dire
e non c’è questo non dire

come nei Testi per nulla che si dice
“dico alla testa”

i passi arrivano
senza contatto, senza tradire

i passi
insieme a loro



*

bagliore del nome
deflora l’ingresso

alla porta intralcia
un bastone

(ricorda la nuca, il polso
e il suo secreto)

su due fronti
si fa armistizio
correndo tra l’uno e l’altro
senza fissa dimora

non sasso lanciato
pietrisco
questo adesso



*

porta il giorno
in palmo di mano:
d’inverno il più breve

un ciuffo di iris
si torce a ideogramma,
appassito, in dicembre

il fuori respira silenzio
poi grido di cornacchia
poi brusio d’autostrada
e perfino il fischio di un treno

fuori si trovano cornetti perduti
dal daino giovane, fili elettrici,
fioriture fuori stagione,
stuoino raspato dal gatto Léon

21 commenti:

  1. Mara Cini vive a Sasso Marconi. Ha studiato all’Istituto d’arte e al DAMS si è laureata con una tesi di estetica. Collaboratrice di “storiche” riviste sperimentali è attualmente redattrice di “Anterem”. Ha pubblicato le raccolte di poesia: Scritture (North Press - (1979), La direzione della sosta (Tam Tam, 1982), Anni e altri riti (Anterem, ”Premio Lorenzo Montano”, 1987), Dentro e fuori casa (Anterem, 1995) e racconti in: Narratori delle riserve a cura di Gianni Celati (Feltrinelli, 1992), Racconta 2 (La Tartaruga 1993).

    RispondiElimina
  2. Mara ha anche pubblicato da pochi mesi un delicatissimo libro-epistolario con Rita Degli Esposti: "Specchio convesso" ANAedizioni

    "Cara Rita,
    arrivano le zie con fasci di crisantemi rossoscuro, sbattono fronde di petali-linguine all'altezza del mio naso, acre fragranza di cerimonia in carta crespa e nebbia, piccoli crisantemi gialli per i bimbi ammazzati dalla bomba, garofani rossi per i partigiani
    ad ogni novembre, ad un tratto, arrivano tutte le zie (in corriera, sui sellini delle motociclette...) con questi involti umidi di fiori, le rozze candele bianche e rosse da cimitero, con cappotti di stoffa pelosa, profumo di crema Venus sulle mani screpolate [...]

    Cara Mara,
    un pianino con due bambini disegnati sul coperchio quando premi i tasti si illuminano gli occhi
    luce verde degli occhi suono metallico dei tasti
    il dopolavoro ferroviario innocenti giocattoli per bambini poveri i primi pantaloni di stoffa scozzese per stare più calda; la cinesina senza papà, il tuo soprannome rari momenti di protagonismo punizioni epiche
    impari a leggere a tre anni, da sola grazie alla varicella la lettera q a lungo letta come o (per cui, vieni oui, vieni oua i tre fratelli oui ouo uoa) la gelatina di frutta dopo l'epatite [...]

    RispondiElimina
  3. P.S. (quella pubblicazione per North Press mi ricorda qualcosa, adesso ci penso bene :P)

    RispondiElimina
  4. Classico stile anterem direi. Ricerca molto cerebrale e filosofica.
    Caro stefano scusa se approfito di questo tuo spazio per farmi un po' di publicità: se a qualcuno interessa prima che il post scenda nell'oblio su absolute poetry c'è un mio poemetto. Saranno bene accolte anche impietose stroncature. :o))
    pepe

    RispondiElimina
  5. caro Gabriele, ho già scaricato il poemetto. Appena posos lo leggo.
    Attento a non fare come tanti: ossia pensare che esista uno stile "anterem" tout court.

    Cara Matisse, molto belli i passaggi che riporti dallo "Specchio convesso". spero che Mara si faccia viva, magari domani.

    ciao

    RispondiElimina
  6. Uno stile totalizzante sicuramente no hai ragione ma che anterem privilegi un certo orizzonte di ricerca mi sembra indubbio. Ovviamente è cosa buona e giusta, doverosa direi per chiunque voglia immettersi in un ambito di ricerca letteraria. Altrimenti si rischia una tuttologia che alla fine diventa solo dispersione. Servono anche le riviste specializzate per così dire come servono spazi come il tuo che invece è aperto a soluzioni diverse. Tutte e due le cose si completano e danno a noi lettori la possibilità di allargare i nostri confini.
    pepe

    RispondiElimina
  7. grazie Gabriele, per l'incoraggiamento.

    Sì, parlare di "orizzonte anterem" mi sembra corretto, mentre ci sono molti lettori (?) in giro che credono anterem un pensiero unico.

    RispondiElimina
  8. Si. E oltretutto Cini (tra i miei preferiti) è proprio un esempio di poesia anticerebrale-filosofica. E, udite udite, nemmanco si avvicina al "confessionalismo" di tanta, seppur buona, poesia femminile. E' un papavero in un campo giallo, l'accostamento visionario ed efficace alle piccole e immense cose del quotidiano naturale privo di qualunque ostentazione iperriflessiva, o di stimmate filologico-formali. Una bella poesia, un bel progetto.

    RispondiElimina
  9. Buon Anno a te, Gugl, ed a tutti i tuoi amici del b-log da Fadipao.

    RispondiElimina
  10. grazie Fadipao, altrettanti auguri a te.

    RispondiElimina
  11. Maraaaaaa...!
    (sollecitavo)

    RispondiElimina
  12. mi sa che aprirà il computer lunedì.

    vedremo.

    ciao Matisse... auguri per oggi :-)))

    RispondiElimina
  13. grrrrandissimi auguri :-)


    (ma non lo sai che le befane di oggi sono splendide cinquantenni?)

    RispondiElimina
  14. (grrrr al quadrato)

    RispondiElimina
  15. dai, che magari domani Mara risponde :-)

    RispondiElimina
  16. GLI ERLEBNISSE DEITTICI DI MARA CINI
    di V.S.Gaudio

    Anche Mara Cini promuove un testo dal microcosmico centro, ma senza che vada misticamente alla ricerca dell'oro, o di una intimità profonda. Tutto è al presente, ma con un immaginario casto, diurno, La dominante di POSIZIONE facilita, quasi automaticamente, un certo "geometrismo". Mi fa pensare, come "archetipo sostantivo", alla "Luce" e, come simbolo, al "Sole" o all'"Occhio del Padre" oppure al "Recinto". E' una poesia deittica, "là" o "qui", "c'è". Mi viene sulla lingua il Corrado Costa delle posizioni. L'"Altro" è indicato come per esprirlo in piena concretezza e definitezza: l'orizzonte non c'è, come trascendenza del momento, come se si dovesse toccare nel visibile il reciproco della sfera tattile, che è attualmente presente nella sfera dell'udibile.

    da: V.S.Gaudio, L'immaginario e la fenomenologia dell'altro nella poesia contemporanea, "Capoverso" n.4, luglio-dicembre 2002.

    RispondiElimina
  17. IL SEPARARE/MESCOLARE DI MARA CINI
    Mara Cini, tutta simmetrie, non può che essere connotata dalla dominante di POSIZIONE: una scrittura come se fosse a distanza, esercizio visivo tutto incentrato, anch’esso, sullo schema verbale del DISTINGUERE. Ma, a differenza di Giulia Niccolai, è tra il “separare/mescolare” che va cercato il senso della sua quête.

    da: Vuesse Gaudio, Immaginario e fenomenologia dell’altro, “La Battana”n.130, Rijeka ottobre-dicembre 1998

    RispondiElimina
  18. Astrattismo "puro" che di più non si può, è un classico, quando non si ha niente da dire, si cerca di acchiappare l'aria e farla coagulare a viva forza, ma l'aria scappa dalle mani...non si fa prendere come la poesia che qui non c'è....

    RispondiElimina
  19. la responsabilità del commento vuole il nome e il cognome dell'autore.
    Per quanto riguarda il merito: che sia "niente" il dire che passa in queste poesie, ciò è impressione che va dimostrata. Sarebbe stato più onesto dire che questo "astrattismo puro" non basta ad un lettore impegnato come lei.

    RispondiElimina