Alfredo
Panetta Thra Spirali e Sònnura (Tra Rovi e Sogni),
puntoacapo Editrice, Pasturana, 2018
Ho pensato spesso,
leggendo questo libro, di trovarmi su un percorso accidentato, colmo di
trappole e insidie; tra rovi spinosi, acuminati, come sembra suggerire il titolo
e agognati sogni. Dapprima la trappola, il sanguinamento, lo scacco, la
sequenza più ovvia, severa, a tratti annunciata, per questo forse meno temibile,
o forse, più salvifica. Difatti l’autore ci conduce in una sequenza di avvenimenti
che tracimano sulla pagina come la più ovvia delle realtà. Si parla qui di elementi
rurali, contadini, coltelli, accette; potremo dire quasi arcaici, poiché le
poesie traggono linfa da circostanze attinenti la terra di Calabria, in
particolare della zona di Locri, ma riconducibili a qualsiasi altra atmosfera abbacinata
di acqua e fango. Si parla di fiumare,
dove il terriccio, lo stesso scorrere dell’acqua è spesso ostacolato dal
terreno fangoso, insidioso per chiunque osi affrontarle. Qui la mano umana si
svela non distruttiva, devastatrice, ma attenta a preservare il corso delle
cose. Chi per governarle, dovrà necessariamente assecondare la natura, andarle
incontro, in un gesto di sicuro soccorso, in una sorta di simbiosi naturale, a
tratti in una lotta.
Molte figure e personaggi
emergono dal libro come emblemi di una storia, di vite fiere della loro sorti e
del destino che sembra accadere di lì a poco intorno.
CATA, AERI E OJI
Stacìa ssettata pè nteri jornati
nnanzi o’ focularu, si scialava
u guarda a ligna chi si cunzuma
thrappa thrappa ‘nta ll’arria.
Cocciulijava ‘u rosariu c’a fedi
ngenua d’i figghjioli, menthri
‘u fumu nci sciucava i palpebri.
E se trasìa inta ncocchjiunu
scifulava l’occhji nta ll’ìsthracu
tenendu arrè, pe’ picca, ‘u rispiru.
Nuju ‘i chiju chi succedia
nto mundu potia smoviri ‘i sò gesti
l’usanzi nci davanu na forza
chi tenia inta na pricisa lentezza.
Cu ll’anni l’asma nci accurcià
l’ossa, e ‘a so facci diventà ‘a carta
‘i na generazzioni minata, ma’ vinciuta.
Na sira a vitti appojata sup’a spallera
du letthu, fissava ‘i singazzi ‘i nu vacanti
chi tandi n mi toccava minimamenti.
Oji è ccà, nta sti palori Catarina
cchjiù viva ca mà, ‘a sò guc
duna mangiari a’ mè, sempi cchjiù
ngolfata nto fracassu d‘i claccson.
A cu mporta se fudi mè nanna
o se mbeci na fimmana a modu sò
du temphu abbasata?
Caterina
ieri e oggi
Stava seduta per intere
giornate/ davanti al focolare, guardava/ la legna consumarsi lentamente
nell’aria.// Sgranava il rosario con la fede/ ingenua dei bambini, mentre/ il
fumo le asciugava le palpebre. Se entrava qualcuno/ lasciava scivolare lo
sguardo sul pavimento/ trattenendo per poco il respiro./ Nulla di quello che
accadeva/ nel mondo poteva turbare i suoi gesti/ le abitudini le davano una
forza/ che concentrava in una essenziale lentezza.// Con gli anni l’asma le
accorciò/ le ossa e il suo viso divenne la mappa/ d’una generazione battuta,
mai vinta.// Una sera la vidi appoggiata alla spalliera/ del letto, fissava le
crepe d’un vuoto/ che allora non poteva lambirmi.// Oggi è qui, in questi versi
Caterina/ più viva che mai, la sua voce/ nutre la mia, sempre più ingolfata/
nel frastuono dei clacson./ Cosa importa se è stata mia nonna/ o invece una
donna a suo modo/ baciata dal tempo?
Se
la vita è ricordarsi della fiumara, come intitola Manuel
Cohen, nell’introduzione del libro, il mondo è rappresentato come un coacervo
di asprezze e durezze, di ferinità primordiali dove coesistono realismo e
surrealismo, dove l’agognato sogno, annunciato, sembra avere l’odore del bucato o
sublimarsi in un incontro inaspettato. Non importa se vale per quel momento o
se la vita condurrà altrove. Ciò che conta è essere lì, saper guardare anche i
poveri al di là del Torbido con la loro cruciale dignità.
DIGNITA’
“La Calabria sta perdendo la ricchezza della sua
povertà” (G. Berto)
Jivu ‘i l’atthra sponda
du Trubbulu
a cogghjiri agulivi. Jà
m’agustai
na murra ‘i povari chi si
stuja
‘u culu cu frundi
d’abbruvera.
Povaru ènnu chiji, mi
dissi unu d’iji
cu si spara pugnetti c’a
sidura ‘i sò pà
e dassa mpurriri sònnura
e gudeja nta potiha du
zziu Mi.
Po’ nci vitti mentiri i
mani nta fissa
d’a fimmana cchjiù beja,
tirà fora
nu panaru chjinu ‘i
giarasa, favi, poseja
fica calijati, cujuri ‘i
pani e vinu ‘i Cirò.
Se cerchi ‘ a sthrata p,a
casa
mi dissi, ndà u sa ca
nuju ò mundu
teni ‘a vista longa com’un
pòvaru
chi stringi nt’è pugna ‘a
sò dignità.
Dignità
Sono andato sull’altro
versante/ del Torbido, a raccogliere olive./ Lì ho visto un branco di poveri/
pulirsi il culo/ con foglie di brughiera.// Poveri sono quelli, mi disse/ uno
di loro, che si masturbano/ col sudore dei padri/ e lasciano marcire i sogni/ e
le budella nell’osteria di zio Mi.// Poi gli vidi mettere le mani nella vagina/
della femmina più bella, estrasse/ una cesta piena di ciliegie, fave, piselli/
fichi secchi, ruote di pane e vino di Cirò.// Se cerchi la strada del ritorno/
mi disse, sappi che nessuno al mondo/ ha la vista più acuta di un povero/ che stringe nei pugni la sua dignità.
I ricordi intrecciati alla memoria tra realtà e
presente, si stagliano anche lungo le arterie di città o le tangenziali, dove
sembrerebbe quasi impossibile accoccolarsi all’ombra di un faggio e ascoltare
il cinguettio di un cardellino che pure si scontra con le sconcezze della vita. Si resta avvinti dalla morte di una quercia:
(La quercia spezzata), dove persino i
ragazzi, di solito intenti in altre scaramucce, assistono alla fine, del tutto
o del niente, dove un tempo c’era un nido per giocatori di carte.
A CERZA RUPPUTA
Abbastà menz’ura, Cristu!
‘N corpu siccu e nu
schjiantu
a sbigghjiari menzu
pajisi.
Ndi vitti e sentì, nta
dducent’anni
e passa. Malipalori e
jestimi,
stringiuti ‘i manu,
figghjioli
chi currinu e criscinu….I
carti
i briscula nta ll’umbri
fìciaru folì.
Mo’ è jà, curcata nnanzi
a nnu
cretini chi spettamu cusapichi.
Ija non di voli sapiri u
s’a coja
e mancu è giustu, propia
mo’
chi ncigna a hjiuriri ‘a
primavera.
Mastro Ntoni, ‘a serra
nte vrazza
‘a guci severa ma
arrahata
pe’ faghuri, cotrari, ndi
dici
votativi ‘i n’authra
vanda
non nc’esti nenti ‘i guardari
ccà.
Propia nenti ‘i vidiri.
La
quercia spezzata
È bastata mezz’ora,
Cristo!/ Un colpo secco e uno schianto/ a svegliare mezzo paese.// Ne aveva
viste e sentite, in duecent’anni/ e passa. Parolacce e bestemmie, strette di
mano/ bambini correre e crescere… Le carte/ da briscola sotto la sua ombra/ ci
avevano fatto il nido.// Adesso è lì, sdraiata sul prato/ e noi davanti come
cretini/ aspettando chissà che cosa./ Lei non ne vuole sapere di andarsene/ e
non è giusto, proprio/ adesso che sboccia la primavera.// Mastro Ntoni, la sega
in braccio/ la voce severa ma roca/ per favore, ragazzi, ci dice/ giratevi da un’altra parte/ non c’è niente da
guardare qui./ Proprio niente da guardare.
Di un sapiente impatto, a mio avviso, le figure
materne e femminili, madri coraggiose, donne fiere nella loro sudditanza al
mondo, ma statutarie, simbolo ed emblema, oserei dire, maestre di una dignità
più universale, dove chi sembra soccombere, alla fine insegna.
Lina
Salvi
Alfredo Panetta è nato nel 1962 a Locri (R.C.). Nel
1981 si trasferisce a Milano dove tuttora vive e lavora nel settore infissi in
alluminio. Scrive nella lingua madre, il dialetto calabrese del basso ionico
reggino. Suoi testi sono apparsi su varie riviste tra le quali Nuovi Argomenti,
Tratti, Il Segnale, Capoverso, La Mosca di Milano, Gradiva. Vincitore del
premio Montale Europa per inediti
nel 2004, con il suo primo libro, Petri
‘i limiti (Pietre di confine, Moretti& Vitali, 2005) si è aggiudicato i
premi Albino Pierro, Lanciano-Mario
Sansone e Rhegium Julii. Nel 2011 è uscita la sua seconda raccolta Na folia nt’è falacchi (Un nido nel
fango, Edizioni CFR) vincitrice del premio Pascoli.
E’ del 2015 la raccolta Diricati chi si
movinu (Radici Mobili, Ed. La Vita Felice). Nel 2018 pubblica il suo ultimo
lavoro, Thra sipali e sònnura (Tra
rovi e sogni, Ed. Punto e a capo). Tra i concorsi vinti con poesie singole o
con sillogi: i premi Lago Gerundo, Noventa-Pascutto,
Guido Gozzano. È membro di giuria
dei premi letterari “Città di Galbiate” (LC) e “Daniela Cairoli” (CO). In una scuola primaria di Lecco coordina un
laboratorio di composizione poetica.
La poesia di Alfredo Panetta è sempre limpida intesa vera e dona la bellezza della commozione della vita.
RispondiEliminaiole toini