lunedì 22 aprile 2019

Marco Guzzi legge Raffaela Fazio



Midbar di Raffaela Fazio (Raffaelli Editore, 2019)

Nota dell’autrice

Ho voluto leggere l’Antico Testamento attraverso la poesia, dopo essermi accostata, negli anni, a varie interpretazioni, da parte cristiana e da parte ebraica. Ma la mia è una lettura laica, di chi crede che la Bibbia sia un testo prezioso innanzitutto dal punto di vista umano e relazionale. Il suo linguaggio va naturalmente decodificato (attraverso categorie sia teologiche, sia archetipiche/mitologiche), senza la pretesa di ridurlo a un unico filone di senso; lo si può accogliere non solo tramite uno sforzo esegetico, ma anche grazie a un piacere estetico, emotivo. Gli approcci sono dunque potenzialmente illimitati. Al riguardo, riporto le parole di Marc-Alain Ouaknin, rabbino e filosofo francese, che, alla domanda “si può leggere la Torah e non credere in Dio?”, risponde: Certamente! In ogni caso, bisogna almeno dubitare. I Maestri della Tradizione insegnano perfino che in ebraico la radice della parola “Dio” è el/ulay che vuol dire “forse”. […] Dio è un “forse”, un’apertura della mente!


Una lettura di Marco Guzzi

Midbar di Raffaela Fazio inizia con questo verso: “Ogni parola è un passo”, e quindi con una rivelazione sull’essenza stessa della parola. Ogni parola segna, direi incide, un passo, lascia una traccia lungo un cammino che, dunque, non sussiste in sé, ma è proprio costruito parola dopo parola. È il nostro parlare a procreare il cammino, e noi parliamo per di più senza controllare né in fondo conoscere l’abisso da cui la nostra parola trae origine: “L’origine ci sfugge”. Noi infatti parliamo, e procreiamo il cammino della vita e della storia, trovandoci di colpo già dentro una lingua, che ci viene trasmessa, e che in un certo senso è già tutta data: “il bambino/ di colpo sa parlare”.

L’essere umano perciò parla e procrea, è cioè un inizio, senza possedersi, senza possedere questo atto creativo, ma ricevendolo di colpo, e sempre di nuovo: ascoltando la parola che pronuncia: il suo diktat è in altri termini un dettato.

La poesia davvero contemporanea è sempre più consapevole di questa natura misteriosa e gloriosa della parola umana, ci rivela che il nostro parlare è sempre una ricerca, un cammino appunto, ma nel senso di un itinerario di ricerca. Che cosa cerca la parola? È come chiederci: ma perché parliamo?

Parliamo in quanto ricerchiamo il senso del nostro essere, cerchiamo di comprendere Chi in realtà parli, e quindi Chi in realtà siamo.

Ma come possiamo imparare a parlare affinché il nostro dire diventi ricerca del nostro essere? In quanto non ogni parlare costruisce un cammino di ricerca. Spesso il nostro parlare è un semplice vaniloquio, e cioè un vagare nelle tenebre del labirinto della mente, che non possiede alcuna direzione.

È ancora la pratica poetica autentica che ci offre ottime indicazioni: “allena/ la vista/ oltre quello che vedi.// Ascolta da dentro”. Bisogna perciò parlare non per riprodurre ciò che ci offrono i sensi corporei, ma dando voce ad una luce che illumina le cose da un più profondo, da una dimensione che in un certo senso è “prima” del mondo, è la luce che lo proietta.

Questo parlare dalla profondità sorgiva dell’essere ci apre alla vera speranza, in quanto ci offre panorami inediti di possibilità creative, liberandoci dalla gabbia sensoriale delle leggi di necessità: “Io vi bacio/ e vi estirpo i sepolcri/ da dentro/ gli sterpi del senso/ ormai chiuso./ Vi conduco/ alla terra/ che è vostra, a un diverso/ riposo”.

Chi parla? Chi dice Io con tanta assoluta autorità? Qui sembra parlare l’Autore stesso, l’Io Sono che rivela il suo Nome a Mosé (Es 3,13). E infatti “Dal roveto” Egli dice: “Io-ci-sono-io-ci-sarò://non ti lascio/ e non sono ancora tutto.// Come un nido/ è il mio Nome/ che cresce con l’uomo”.

Il Nome di Dio è l’Io che parla in noi? E che intesse con noi un dialogo attraverso il quale tutto viene creato, lungo un cammino? È Dio che ci parla, che ci rivolge la parola, dandocela così la parola?

Tutte le figure bibliche che Raffaela Fazio attraversa in questo volume mi sembrano figure di questo dialogo, che è insieme cammino e ricerca. Tutta la Bibbia anzi si configura come il dispiegarsi della relazione dialogica tra Dio e l’uomo, tra un Appello e una Risposta, che, nella loro incessante dinamica, sono tesi ad un compimento che incarni, nella pienezza, il senso dell’umano.

Il compito dell’uomo, in questa fase del tutto inedita della storia del pianeta terra, sembra consistere in una presa di coscienza nuova della propria natura, e del proprio destino. È come se dovessimo realizzare in modo molto più personale e diretto di essere i Porta-voce del Creatore, i Profeti della salvezza: “Ti aspetto/ dentro la tua voce”.

Questa presa di coscienza d’altronde non è per nulla facile, è anzi una sorta di transizione antropologica, che si dipana nelle nostre esistenze con tutti i travagli che le vicende di Agar o di Isacco, di Giuseppe o di Rut ci mostrano. Ma solo questo travaglio, questa assunzione della Voce come guida della nostra esistenza può farci compiere la nostra vocazione, e quindi realizzare il nostro destino: “Ogni uomo/ ha un peso di stelle/ dentro il sonno/ un destino”.


Dabar[1]

Ogni parola è un passo.
Cambia nel dirsi e nell’ascolto
come una distanza
raggiunta con il corpo
e superata.
Fonda flessuosa luce le cresce dentro
se in alto
o nella misura dell’appoggio
più spazio riesce a separare
l’immagine dal nome.

E il nome pronunciato
è già percorso.
Non c’è certezza di un inizio
sul cammino.
L’origine ci sfugge
come l’istante
in cui tutta la lingua si dispiega
e il bambino
di colpo sa parlare.

Ogni parola è un balbettare
forte dell’inciampo
con cui il suono
l’invera mano a mano.

Nasce dal deserto e non lo lascia:
mentre lo attraversa
ne spinge il confine più lontano.
E nel silenzio si vede
riflessa, incinta di echi
come il profeta
che muore
carico di futuro
sulla soglia
della terra promessa.

*

Babele

Cercammo un nome
per paura della morte
squadrammo la parola.
E la parola-argilla
scordò che era terra
reclamò l’altezza di una torre
divenne più preziosa della vita.
Per lei
rinunciammo al tempo del riposo
alla carezza, allo spazio
che differenzia il senso.
Finché
fu il mondo un’evidenza
senza volto
- rumore
di fondo
che nessuno ascolta.

Ma nella dispersione
capimmo
che il nome dura solo
se dalla voce affiora
l’uomo.

*

Ossa

“La mano del Signore fu sopra di me e il Signore mi portò fuori in spirito e mi depose nella pianura che era piena di ossa […] Egli mi disse: «Profetizza al soffio, profetizza, figlio dell’uomo, e annuncia al soffio: «Così parla il Signore Dio: soffio, vieni dai quattro punti cardinali, soffia su questi morti ed essi rivivranno» […] Ecco, essi vanno dicendo: «Le nostre ossa sono inaridite, la nostra speranza è svanita, noi siamo perduti»” (Ez 37,1.9.11).

Su te la mia mano.
Perché tremi come in una fossa?
Non staccare lo sguardo
dal bianco delle ossa.
Ma nella piana
di resti scomposti, di sassi dispersi
allena la vista
oltre quello che vedi.

Ascolta da dentro:
il midollo rilancia la corsa
come il seme sotto la scorza.
Questa valle
è solo paura, una tomba
che non vi conviene.

Io vi fascio di vene
vi rivesto di lembi
di pelle
di muscoli e nervi.
Crescete!
Aprite la bocca
allo spazio più arioso
unite la voce!

Io vi bacio
e vi estirpo i sepolcri da dentro
gli sterpi del senso ormai chiuso.
Vi conduco
alla terra
che è vostra, a un diverso
riposo.

*

Dal roveto

“Mi diranno: «Qual è il suo nome?». E io che cosa risponderò loro?»” (Es 3,13).


Io-ci-sono-io-ci-sarò:

non ti lascio
e non sono ancora
tutto.

Come un nido è il mio Nome
che cresce con l’uomo.
In me
c’è spazio per il grido
la lode
il dubbio.

Torna se vuoi.
Se puoi spicca il volo.
Se anche mi scordi
non sarai mai
solo.

*

Rut
  
Nell’aia

“Booz mangiò, bevve e con il cuore allegro andò a dormire accanto al mucchio d’orzo. Allora essa venne pian piano, gli scoprì i piedi e si sdraiò” (Rt 3,7).


Il calore
dei campi e del vino
 nei corpi
distesi – silenziose sementi.

Ogni uomo ha un peso di stelle
dentro il sonno
un destino.

Ma tu sei leggera
e profumi muovendo i capelli.
Chiedi pace
al respiro. Scegli il posto
che la notte non nega.

Nessuna carezza:
solo scopri i suoi piedi

e aspetti la brezza
dall’alluce al cuore
il risveglio.
Lui saprà che ti spetta
la parte migliore.

Per amore la terra
è fatta di tempo
e la storia
di vento, ruah.

*

Un popolo
(il canto di Mosè)

“Mosè disse al Signore: «Perdona, Signore, io non sono un buon parlatore; non lo sono stato né ieri né ieri l’altro e neppure da quando tu hai cominciato a parlare al tuo servo, ma sono impacciato di bocca e di lingua»” (Es 4,10).

Quante volte ti ho guardato
              dall’insonnia
come si cerca 
di tenere insieme 
nella mente una parola
e invece 
quella si spezza nel chiarore
                           balbuziente.

Quando la voce sogna
riunisce
il gregge dei suoi suoni
e il tempo le obbedisce.

Ma tu, popolo mio
ti spargi

come il mio nome
confuso si divise
tra il seno e il fiume
il trono e poi il deserto.

Adesso
in te
esco dai miei confini.
E non rinuncio

perché ti vedo:
sei tu, popolo incerto
che mi pronunci
passo a passo.

Infinito, incompiuto
             il cielo
ci presta un tetto provvisorio
come il palato
su cui la lingua batte
e sfiora 
il senso.


Raffaela Fazio, nata ad Arezzo nel 1971, è poetessa e traduttrice (tedesco, francese, inglese). Dopo aver vissuto dieci anni all’estero, si è stabilita a Roma. Laureata in lingue e politiche europee (Grenoble) e specializzata in interpretariato (Ginevra), ha conseguito a Roma un diploma in scienze religiose e un master in beni culturali, con particolare interesse per l’esegesi biblica e l’iconografia cristiana. È autrice di Face of Faith. A Short Guide to Early Christian Images (2011) e di diversi libri di poesia. Raccolte recenti: L’arte di cadere (Biblioteca dei Leoni, 2015); Ti slegherai le trecce (Coazinzola Press, 2017); L’ultimo quarto del giorno (La Vita Felice, 2018); Midbar (Raffaelli Editore, 2019). Nel 2019 è prevista anche la pubblicazione di Silenzio e Tempesta, con Marco Saya Edizionipoesie d’amore di Rainer Maria Rilke.  




[1] Dabar in ebraico significa sia parola, sia evento. “Deserto” invece è detto midbar, che si scrive aggiungendo una sola lettera, la “mem”, a dabar (la scrittura ebraica è solo consonantica). Il deserto, dunque, come luogo della parola.

Nessun commento:

Posta un commento