Pagine

venerdì 18 agosto 2006

Salvatore Toma (1951 - 1987)


Scrive Antonio Errico: “Questo era per Toma la poesia. Non era il salotto della vecchia o nuova borghesia finto-intellettuale, i gruppi mascherati da poeti, il bitter con le olive al bar del centro, il libro come tessera dell’exclusive club. Era solitudine, bere solitario, un gioco di dadi, l’azzardo, lo stupore, il conoscere cose orrende, meravigliose, senza fondo; ed era l’ironico dire di sé “a Great Poet”, la consapevolezza triste che poeti si nasce e a volte non si finisce. [...] Quando Toma morì corse voce di un suicidio. Perché sembrava un gesto naturale, la fedeltà ad un’idea, la conclusione perfetta di una poesia. Il personaggio si prestava a questa voce. Le sue radicalità esistenziali, le roventi sue dichiarazioni di poetica, quel suo scrivere il senso del vivere con parole vere, crude, essenziali, senza mascheramenti, senza paure per la verità che gli si denudava davanti impietosa e impudica, davano una concretezza, una fisicità a questa voce. Di suicidio parla anche Maria Corti nell’introduzione al Canzoniere della morte, l’antologia pubblicata da Einaudi nel novantanove. Ma Salvatore Toma non si è suicidato [...] è morto per lo squarcio che l’alcool gli aveva aperto nel corpo.”


Ultima lettera di un suicida modello

A questo punto
cercate di non rompermi i coglioni
anche da morto.
È un innato modo di fare
questo mio non accettare
di esistere.
Non state a riesumarmi dunque
con la forza delle vostre certezze
o piuttosto a giustificarvi
che chi s'ammazza è un vigliacco:
a creare progettare ed approvare
la propria morte ci vuole coraggio!
Ci vuole il tempo
che a voi fa paura.
Farsi fuori è un modo di vivere
finalmente a modo proprio
a modo vero.
Perciò non state ad inventarvi
fandonie psicologiche
sul mio conto o crisi esistenziali
da manie di persecuzione
per motivi di comodo
e di non colpevolezza.
Ci rivedremo
ci rivedremo senz'altro
e ne riparleremo...
Addio bastardi maledetti
vermi immondi
addio noiosi assassini.



(a scanso di equivoci vorrei rassicurare gli amici: va tutto bene :-)

27 commenti:

  1. meno male :-))) forte la poesia! ciao antonella

    RispondiElimina
  2. Stupore, silenzio, solitudine e azzardo: la poesia vera nasce, vive e cresce tra queste quattro pareti. E non ne evade, non può. Perché è lì che si consuma il rito con cui dà voce all'inespresso, a ciò che non ha forma. E ciò che non ha forma è già un grido levato contro ogni rappresentazione omologante e consolatoria.

    fm

    RispondiElimina
  3. questo che dici, Francesco, è il paradosso della poesia: per essere felicemente libera deve far fruttificare le 4 pareti chiuse nelle quali cresce.

    ciao anto, buona giornata.

    RispondiElimina
  4. forse il poetico, quando è autentico, vince sulla forza della vita, anche quando è autentica

    RispondiElimina
  5. beh, leggo poi la nota agli amici...tanto bene non andava in direzione di un simulato suicidio letterario, se si è ucciso bevendo...
    un mio carissimo amico fraterno, poeta di Salerno, si è suicidato una notte di agosto del 2000, senza lasciare nulla, dopo tanto scrivere, tanta passione disperata ...nessuna lettera o poesia. Mi ha fatto male questa poesia....Daniele (Medici) amava la vita...e gli altri. Mai aveva espresso pensieri suicidi prima, nessuno lo avrebbe mai sospettato...Siamo stati molto male noi amici per non essercene accorti...
    erminia

    RispondiElimina
  6. Canto di periferia
    (di Daniele Medici)

    Ed ora ascoltate con me
    questo dolcissimo canto
    che proviene
    da remote vastità
    vicoli lontani
    spersi nei meandri bui
    di periferia.

    Note malinconiche
    una voce di donna
    diffonde nella notte
    l’eco di un’infelicità
    senza luogo
    senza tempo un po’ più lontano
    il rumore del mare.

    Questa voce giunge di là
    da quel vicolo buio di periferia
    dove oltre una siepe
    brilla solitaria una luce
    e una puttana
    per attirare i clienti
    suona il piano.

    RispondiElimina
  7. il sucidio è sempre un gesto inspiegabile. morire di alcool, secondo me, non è un suicidio, ma un cammino che si nega lo sguardo al futuro e sceglie lo stordimento dle presente. il suicidio, invece, punta dritto lo sguardo al momento in cui tutto finirà. E il presente è lucido, demoniaco.

    grazie Erminia per aver ricordato un tuo amico.

    RispondiElimina
  8. ah, la nota agli amici è mia, nel caso qualcuno si preoccupasse del post.

    RispondiElimina
  9. ah, Stefano, la nota è tua..., adesso comprendo. avevo ritenuto fosse un appendice al testo dell'autore....qualcosa cambia, allora. Viene a mancare quell'ironia che avevo visto nella nota, che avevo dunque attribuito al poeta e che rendeva troppo premeditato il tema della poesia. (erminia)

    RispondiElimina
  10. quando il mia mico si è suicidato, ho avuto un mese di paranoia, perchè la mia mente non accettava di essere venuta a conoscenza del modo orrendo con cui si era tolto la vita. lamiamente vacillava nell'immagianre l'attimo. sono stata sul punto di crollare...poi ho saluto che altri due amici stretti di Daniele e miei (eravamo un gruppo che cercava di stargli vicino per affetto e per responsabilità civile, data la sua condizione) hanno avuto per un intero mese e più lo stesso disagio psicologico grave a seguito del suo suicidio. vorrei sperare che Daniele non abbia inteso punirmici per non essergli stati abbastanza accanto. Io comunque ero a Oxford da anni, ma lui mi mandava lettere in inglese (inglese che stava appena apprendendo da autodidatta) e anche i volumi successivi di poesie autoprodotti.
    Comunque, ecco un'altra bellissima poesia di Daniele Medici dedicata all'unica donna che avesse mai amato, e che mai lo ricambiò (quando si è suicidato l'unico biglietto trovato era per questa fantomatica Teresa):

    "Cinghiale"

    Un cinghiale
    s'aggira
    tra le siepi
    in cerca di Teresa

    un cinghiale
    si cinghia
    tra nevi
    in cerca di Teresa

    un cinghiale
    e' la mia anima
    il mio folle desiderio
    furioso
    per la cerca
    di Teresa

    Un giorno quel cinghiale
    ti troverà
    ti annuserà
    ti prenderà sul groppone
    portandoti a me
    trasformandomi
    in daino gentile.

    RispondiElimina
  11. "Canto di periferia" di Daniele Medici l'ho postata io, insieme a "Ninfale" di Beppe Salvia, che ho avuto il piacere di conoscere prima che anche lui decidesse di andarsene. "Ninfale" è scomparsa, insieme alla firma. Magari più tardi cerco di inserirla, è un testo bellissimo, tremendamente bello, devastante.

    fm

    RispondiElimina
  12. grazie Francesco. Per la mia sensibilità, sono più toccato da "cinghiale" che trovo potentissima. Forse si potrebbe scrivere qualcosa di più su questo autore che non conoscevo.


    Dici che hai conosciuto Salvia: com'era?

    Erminia, credo che nei suicidi ci sia sempre una punizione inflitta a chi 'non ha capito'.

    RispondiElimina
  13. Se Erminia permette, rinvio a questo sito dove c'è una sua lettura critica di D. Medici:

    http://www.vicoacitillo.it/transat/2.htm

    RispondiElimina
  14. si, ma è una lettura un poco dettata dall'imminenza della sua morte. dovessi farla adesso, una nota critica su Daniele, direi cose migliori e più appropriate. Un altro testo meraviglioso è il seguente, sempre dedicato a Teresa e al suo Cilento (terra e donna, un binomio per Daniele molto forte):

    A T. (A Teresa)

    Come sei bella.
    Con le tue nebbie azzurrine
    il tuo buio d’arancio
    che lavora
    i tuoi fiumi
    viaggi lontani
    le tue valli
    d’agnelli docili
    e rosso-codati
    cavalli
    le tue fosse
    cadute da cui riemergi
    le tue piante verdi
    il tuo rivo Calore
    i tuoi semi di sale
    le zolle scure
    macchie sulla pelle
    le spighe d’orzo
    dei desideri.

    Tu sei la terra.
    Fossi il mare che ti abbraccia
    la luna che ti guarda
    il sole che ti scalda.
    Come sei bella.
    Così imperfetta.
    Così imperfetta
    da poterti
    amare.

    RispondiElimina
  15. l'enfasi struggente di Daniele sull'amabile imperfezione (di teresa della terra della vita), la sola dimensione, l'imperfezione, che consenta l'amore autentico, la vicinanza del cuore..
    dovrò prima di morire io stessa cercare di organizzare un convegno su Daniele Medici nella nostra città, Salerno.

    Era altissimo, molto normanno, castano chiaro, pelle bianca, occhi verde smeraldo, lineamenti di principe mai decaduto. vestiva con abiti coloniali, come un inglese in vacanza...ma era profondamente salernitano-normanno (come mezza parte di Stefano Gugl, del resto)...Tipologia molto frequente a Salerno dove ha regnato Roberto il Guiscardo per secoli, all'incirca nell'anno mille. Tipologie di uomini e donne di questo genere è comune nella terra del Guiscardo.
    Daniele Medici era un suo discendente, forse.... (erminia)

    RispondiElimina
  16. oppps, ...intendevo dire....Roberto egli stesso non ha regnato per secoli...sorry, volevo dire dove è rimasta la sua influenza normanna per secoli...(erminia)

    RispondiElimina
  17. Eravamo tra la fine del 1982 e gli inizi del 1983, non ricordo con precisione (dovrei avere una sua lettera da qualche parte, ricevuta pochi giorni dopo), ero a Roma per un concorso e nel pomeriggio partecipai ad un incontro di presentazione con alcuni autori di Prato Pagano. Dopo ci fu una bella discussione ed ebbi modo di scambiare qualche impressione con lui. Si rideva (già allora, pensa adesso!) sul "fallimento" della "leva" del '54. Ebbi poi modo di conoscere anche Michelangelo Coviello e Gino Scartaghiande (Erminia sarà contenta: uno di Agropoli e l'altro di Cava dei Tirreni): chi sa che fine hanno fatto, soprattutto Scartaghiande, poeta e critico finissimo, di cui ho perso ogni traccia. Com'era Beppe? Immagina due occhi bellissimi e profondi, lontani anni luce dalle parole che gli uscivano dalla bocca, e leggi questi versi che certamente conosci: contengono la fotografia della sua anima e del suo corpo.

    "...e padre e madre vorrei
    essere di questa solitudine.
    Non l'abitudine filiale, ma il segreto esempio
    la natura dolce delle parole vere
    io voglio dedicare a questo corpo magro,
    attraversato dal tremendo folgore
    del coltello e dell'innaturale pietà
    della preghiera...".

    C'è, in questa classicità quasi "stilnovistica", la sua poetica (condivisibile o meno) e uno degli indirizzi di riviste come "Braci" e "Prato Pagano": esperienze di nicchia, ma comunque ben presenti nella mia memoria.

    fm

    RispondiElimina
  18. p.s.

    Mi colpì talmente la notizia della sua morte, quasi annunciata in quel libretto fuori dal tempo che è "Estate di Elisa Sansovino", che gli dedicai un'intera sezione del mio primo libro, "Le guide del tramonto" e un testo:

    Nella penombra. Altrove

    Venduti per poche lacrime
    alla solitudine - unico delitto
    macchiato di purezza
    quel fuoco che non brucia
    quando si tende a sussurrare
    alle nevi dove dimora il cuore

    Nel giorno la ruota del sole
    ci trapassa le labbra
    nel suo volo tempo che migra
    e carte bruciate dal silenzio
    parole scritte sulla fronte del cielo
    tra le crepe della sua bocca -
    domande insospettate
    per le ore in cui la terra declina
    offre con timore le mani
    e accende le sue lampade votive

    Poi di sera non si dà nome
    a nulla che non sia un grido -
    l'attimo che la luce morente
    aveva reciso da un volto

    (1985)

    fm

    RispondiElimina
  19. (Francesco, conosco Dino Scartaghiande per fama passata, qui, a Salerno)…ma non ne ho sentito più parlare… anche perchè non ci sono stata dal 1994.

    Grazie per avere postato la poesia di Beppe…, un testo meraviglioso che comincia un amore radicale e profondo per la vita.
    Questo sì che riconosco come un vero possibile testo di poeta suicida: uno struggimento, uno strazio totale, autentico, un rispetto penetrante per quello che non si sa avere (ma che si apprezza troppo).
    Come per Daniele, un culto della vita, e una coscienza della propria inadeguatezza...del proprio fallimento (ma ovviamente è un fenomeno psichiatrico, di self-distorted image, mancanza di autostima patologica, senza nessun fondamento nella realtà di quello che pensano gli altri)

    Testo suicida, …mentre il testo di Toma sembrerebbe appunto testo dal tono euforico, nell’odio e nel disprezzo, testo di alcolizzato, amante risentito della vita, ma non tragico, da suicida.

    Il suicida credo predisponga la sua poesia ad una certa classicità di cui parla Francesco appunto perché scrive epitaffi. C’è classicità in “Edge” di Sylvia Plath scritta la notte stessa del suo suicidio. Si respira soffocante profumo di incenso, candele, compostezza dell’imminente funerale, chiarore lunare, eccetera, stillicidio di sangue e minuti di residua esistenza…

    Il testo-suicida si prepara al silenzio tombale, alla sua dignitosa compostezza. Meyre il testo di Toma scrive, in qualche senso in modo sano,energico nell’odio, dunque dinamico, parlando dal lercio e del lercio della vita entro cui si forse con disgusto ed auto-odio pur sempre si colloca, un a vita orrenda che però egli vuole vivere e consumare.

    Che ne pensate voi. A me questa poesia di Toma sembra comunque espressione di una tensione vitale.
    (erminia)

    RispondiElimina
  20. Erminia, se leggi il "Canzoniere della morte" di Salvatore Toma, ci trovi tra i versi, coltivato in silenzio come un segreto a cui si tiene più che a ogni cosa, lo stesso senso e amore per la vita di cui parli a proposito di Medici. La morte è uno specchio dove ogni verso (soprattutto in alcune liriche) rimanda i riflessi del suo rovescio, una sorta di sole bambino che abbaglia e affascina al suo apparire. E lo sguardo del poeta (ma è una mia lettura) è proprio quello del bambino: uno sguardo che restituisce innocenza e verità anche all'orrore verso cui va incontro.

    Il testo postato da Stefano, secondo me, letto controluce, reca tracce dell'urlo del Cristo abbandonato dal padre (e ognuno dia a questo termine i significati e le valenze che vuole): ci vuole coraggio, dice, a progettare la propria morte, cioè a vivere: e a volte si muore proprio per troppo amore per la vita.

    Ci sono alcuni esseri la cui morte è già scritta nel fuoco delle pupille che si trascinano: quando, di fronte a un muro, hanno la visione, la percezione esatta, di ciò che dietro alla parete si nasconde: e allora chiamano gli altri, con la voce silenziosa e inudibile contenuta in un verso, a condividere tutto il peso e lo stupore del loro sguardo: mentre intorno il mondo gli risponde che sono "pazzi", perché quello è solo un muro, un ammasso geometrico di pietre e calce.

    Sono quelle pietre e quella calce a seppellire occhi e giorni.

    fm

    RispondiElimina
  21. dio mio....Francesco...mi hai fatto capire che bisogna stare attenti a leggere negli occhi il suicidio che si prepara in chi vede al di là...bisogna stare attenti cercare di fare qualcosa, prima che sia troppo tradi...(come l'angelo di Il cielo sopra Berlino)...mettere una mano sulla spalla...ma a volte, non basta. Il suicidio è iscritto, secondo Freud, alla nascita come pulsione al ritorno all'inorganico. Per costoro, essere nati alla vita è come per il piccolo principe un essere capitati per caso in pianeti sconosciuti dai linguaggi difficili, un paese di sabbie e disastri aerei, re dispotici...incomunicabilità.

    davvero, quando lessi Il piccolo principe capii che si trattava di un suicidio programmato nel momento stesso in cui il piccolo si era messo in viaggio verso la terra. Per questo non riuscivo a smettere di piangere. Nella morte inflitta dalla vipera c'era per il Piccolo Principe l'unica speranza di un ritorno alla sua innocenza originaria...

    Ecco perchè quello sguardo struggente, dolce, distante, perduto, aristocratico negli occhi di Daniele, di Beppe.....

    Spero abbiate letto Alvarez, The Savage God, studi sul suicidio in letteratura. C'è inquesto volume anche un famoso saggio sulla Plath (dicui Alvarez forse fu l'amante)
    (erminia)

    RispondiElimina
  22. grazie amici per le ottime riflessioni che avete offerto su un tema così difficile. Pensate ai suicidi che non riescono a scrivere poesie, a quanta morte ci sia nel non riuscire a pronunciare la parola che, per quanche ora, salva la vita.

    Su "I begli occhi del ladro", l'antologia di Salvia pubblicata da Il ponte del Sale, uscì una mia recensione ne "La mosca di milano", n.12, maggio 2005.

    RispondiElimina
  23. Sylvia Plath

    "Limite" (1963)

    La donna è perfezionata.
    Il suo corpo
    Morto veste il sorriso del compimento,
    L'illusione d’una necessità greca
    Fluisce nelle pieghe della toga.

    I suoi piedi
    Nudi sembrano dire:
    Siamo venuti da lontano, è finita.

    Ciascun bambino morto,
    Bianco serpente avvolto
    Intorno al suo bricco del latte, ormai vuoto.

    Li ha raccolti nuovamente
    Nel suo corpo come petali d'una rosa chiusa
    Quando il giardino si contrae
    E odori sanguinano
    Dalle dolci profonde gole dei fiori notturni.

    La luna non ha niente di cui rattristarsi,
    fissando dal suo cappuccio d’osso.
    È abituata a queste cose.
    Le sue zone d’ombra scricchiolano e attraggono.


    In Ariel, Faber & Faber 1965.

    Questa poesia nella mia traduzione, già pubblicata una decina di anni fa, ne L'Immaginazione, è stata scritta da Sylvia Plath la notte stessa in cui si è suicidata.

    RispondiElimina
  24. Grazie dell'informazione, Stefano, non sapevo niente dell'antologia di Salvia. E' possibile trovare in rete la tua nota? Mi piacerebbe leggerla.

    *

    Erminia, la tua traduzione è bellissima, così come il testo della Plath, che avevo letto solo in inglese. Complimenti.

    fm

    RispondiElimina
  25. ti ringrazio, Francesco...sono stata innamorata della poesia della Plath, quando scrivevo la mia prima tesi di laurea.

    RispondiElimina
  26. Carop Francesco, la nota a Salvia non è in rete, ma te la spedisco in file.

    Grazie Erminia per il bel testo della Plath

    RispondiElimina
  27. Intervento la cui necessità è tanto maggiore quanto più crescente è la grandezza del poeta Toma. In merito al "maledettismo" salentino (registro con piacere un vostro intervento sulla Ruggeri) ho pubblicato un intervento dedicato al terzo vertice del Salento poetante e suicida degli ultimi anni: Stefano Coppola. Il mio intervento è reperibile sul blog: samgha.wordpress.com - un saluto, Luca Ormelli

    RispondiElimina