venerdì 11 maggio 2007

Bacheche 2006


Bacheche 2006 nasce dall'intelligenza di Gianfranco Fabbri, autorevole gestore de “La costruzione del verso” e dalla disponibilità tecnica e competenza poetica di Giuseppe Cornacchia, gestore del sito "Nabanassar". E' possibile scaricarlo gratuitamente qui.


Si tatta di un e-book-antologia dei poeti più gettonati nei vari blog italiani - con foto e qualche commento incorporato - organizzati in ordine di pubblicazione nel blog di Fabbri, il quale scrive nell'introduzione: «Potrei parafrasare con poco rispetto: “In principio furono gli sperimentali”. [...] Su questo binario, insieme a voi, troverò locati sui loro assiti, Stefano Guglielmin, Massimo Sannelli, Giuseppe Cornacchia, Gabriele Pepe, Adriano Padua, Fabrizio Centofanti e Nicola Riva. [...] Della poesia di Stefano Guglielmin ho scritto in più occasioni come di poesia “singulto del segno”, di orditi a “più livelli di coscienza”. L’autore afferma di sentirsi talvolta affine ad Amelia Rosselli. Ilaria Seclì, parla di “singhiozzi ritmici e di diluizioni frante”. [...]. Di singulti si parla anche a proposito di Massimo Sannelli. [...] Le sincopi, la sintassi franta indicherebbero forse una “timidezza” di bell’efficacia; una sorta di dire & non dire – di accenno falsamente riservato-. La perizia di questo poeta ligure sta essenzialmente nel dichiararsi “vittima-carnefice” della propria tessitura tematica. Anche per tutto ciò, qualcuno vede di nuovo analogie con la Rosselli. (Un’autrice molto amata dal nostro ospite). Ma è proprio la Società, il consorzio dei compromessi umani, ad essere “laboratorio” di segni dell’esistere. Giuseppe Cornacchia –ingegnere di mente umanistica ed insieme matematica - si impegna sul fronte di un linguaggio di logica tagliente e di induzione a tutto tondo. Ciò non toglie che tali caratteristiche lo rendano anche ironico e paradossale. [...]. Un commentatore coglie l’affinità del nostro ospite con Elio Pagliarani, e suppone che il raziocinio sia come un “risultato ad effetto estetico”. Il poeta pugliese, comunque sia, porta avanti un lavoro forse non compreso da tutti, ma comunque molto incisivo ed efficace. Procedendo, inciampo su Adriano Padua, un autore siciliano di stanza a Roma, il quale ama sperimentare con forza, anche scomodando felicemente il verso chiuso. Sono leggibili in Rete alcuni suoi testi, tutti quanti scritti in endecasillabi di buona fattura. Ma il ragazzo è inquieto, e prova e ricerca, anche attraverso il frammento di prosa. Luigi Metropoli, scrivendo per “La costruzione del verso” il cappello su Padua, così afferma: “A.P. attua sperimentazioni quantitative ed è vicino a Gabriele Frasca”. Un altro critico, Fabrizio Centofanti, dichiara essere presente nei testi dell’ospite una sorta di corporeità fisiologica. «[...]. Risponde all’appello anche il romano Gabriele Pepe, [...] Metropoli lo definisce “un manierista, nell’accezione più limpida, sperimentale e positiva del termine”. Un altro componente di questa famiglia è Fabrizio Centofanti, un napoletano che vive il proprio ministero sacerdotale in una parrocchia romana. Laureato con una tesi su Calvino, egli è affine a certi esiti del Gruppo ’63. La sua vicinanza ai cosiddetti “lombardi” è talvolta corposa (in particolare a certi passi di G. Raboni). [...] Nicola Riva mi verrebbe voglia di porlo fuori dal tempo e dalle mode, a causa della sua incredibile perizia nel confezionare testi scritti in forma chiusa, con tanto di endecasillabi trés chic che fanno subito pensare a padri nobili come Leopardi e Foscolo. La sua bravura mi consiglia però di collocarlo tra i “ricercatori”, dal momento che per scrivere “pezzi” di tale perfezione, occorre proprio ricercare ed esercitarsi (anche freddamente, anche a tavolino). Questo mitissimo ragazzo lombardo ama i romantici inglesi, autori chetraduce con ragguardevole capacità.



«E’ giunto il momento di passare ad un altro accorpamento –quello che, a mio avviso, raggruppa i nomi di Marco Ricci, di Salvatore Della Capa, Luca Ariano, Mimmo Cangiano, Giacomo Cerrai, Francesca Serragnoli, Luca Frudà, Filippo Amadei, Matteo Zattoni e Roberto Ceccarini. Qualcuno si chiederà del perché di questo nutrito assemblaggio. Rispondo dicendo che questi autori sono, più di altri, vicini emotivamente alla temperie del secolo appena trascorso. Marco Ricci dà subito l’idea dell’umbro Sandro Penna e del primo Ungaretti, rispettivamente per la levità espressiva e per il versicolo che spesso utilizza. [...] Un analogo percorso, anche se puntato su altri poeti, se lo propone pure Salvatore Della Capa –giovane napoletano residente da anni a Imola -, il quale amerebbe forse definirsi “portatore sano di arie novecentesche”. Egli usa un linguaggio ora basso ora alto, a seconda del bisogno. La sua giovanissima età lo fa essere poeta che “non si lamenta”, poeta chetesse nella quiete quadri di “parole forti in cornici quotidiane”, come un commentatore ha scritto. [...] Si può scrivere un romanzo anche con dei semplici frammenti; mi piacerebbe che gli scampoli usati all’interno delle bacheche riuscissero a tracciare luoghi e temperie. Un compito simile se lo prefigge Luca Ariano, specialmente dopo il giro di volta che ha dato di recente alla sua produzione. Infatti, da un tipo di scrittura decisamente ruvida e novatrice, egli è giunto ad un tipo di verso plastico, che pare richiamare direttamente atmosfere alla Bertolucci. (Qualcuno, in un commento, parla di Gatto). Sarà forse la sua nuova città di residenza, Parma, ad avere stimolato questo cambio di registro. [...] Su posizioni non poi tanto dissimili è il casertano Mimmo Cangiano, un autore dotato di un’ottima padronanza dello stile. C’è chi lo avvicina a Caproni, ma non è difficile scorgervi altri autori di primo livello. L’ospite è anche pervaso da un forte empito civile, per cui, oltre che qui, bene figurerebbe pure tra i novatori. [...] Viene da chiedersi dunque di come sia salita in palcoscenico la vita reale, la vita dei comuni mortali; un’esistenza dipinta senza artifici e senza sciatteria. Ce lo insegna anche il più maturo del gruppo, Giacomo Cerrai, di Pisa –autore raffinato, colto e di diamantina sensibilità -. La sua è poesia meditativa e di alta consapevolezza. Poesia filosofica, anche se tende a non darlo a vedere. Pure qui si ha l’occasione di leggere versi dettati in un linguaggio minimale, con l’aggiunta della sapienzialità dell’autore ricco d’esperienze. [...] Il Novecento fa capolino anche per mezzo della penna femminile. E’ quindi la volta di Francesca Serragnoli, la giovane autrice bolognese che mi induce a pensare a Elsa Morante. Colpa della carnalità; colpa anche del sottile senso di tragedia greca (certamente più filtrato nella nostra ospite). Siamo di fronte ad un caso di profondo dolore, di estrema carnalità. Un commentatore parla di una spiccata vocazione alla “volontà di perdersi”. Di Luca Frudà verrebbe da porre in evidenza la sua aspirazione ad essere considerato un neo-classicista. Autore in progressiva crescita, negli ultimi inediti a me presentati egli si confessa però in gran parte minimale e figlio del secolo appena trascorso […] Qui vedo bene anche il forlivese Filippo Amadei, un autore che per certi versi è da accostarsi a tematiche corazziniane e gozzaniane. Amadei offre in pasto a chi legge uno stile che mette in evidenza la timidezza adolescianziale del tempo relativo alle prime formazioni. Usa un dettato ossequioso alla temperie novecentesca, dalla quale mutua pure una sottile ironia. […] Più complesso e irriverente è l’altro forlivese inserito in bacheca. Il suo nome è Matteo Zattoni, personaggio già esperito di buone relazioni nel mondo della poesia. Egli, cogliendo un gioco più congruo a livello di felice ambiguità letteraria, si presenta qui con un corredo di testi ben organizzati, tra l’altro ispirati alle metamorfosi ovidiane. […] Roberto Ceccarini, di Latina, invece possiede note sensuali e non aggressive. Sempre ortodosso sul piano stilistico, egli sa infondere al dettato una certa dolcezza, laddove il contingente forse richiederebbe note ruvide. Noto, a parte una cifra sotterranea di ironia, una certa affinità con Della Capa. […]
«Una volta esaurita la scorta di poeti della famiglia in odor di ‘900 è bene che mi diriga verso un luogo abitato da tre autori che, se non fosse per l’elevato gradiente di ironia e di paradosso, poco avrebbero in comune. Faccio così l’incontro con Giovanni Tuzet, Vittorio Pergola e Danni Antonello. Giovanni Tuzet è un docente universitario di raffinata cultura e scrive prose poetiche gustosissime, figlie dirette – come ammette lo stesso autore- di Queneau. (Ma l’autore si apparenta anche a Palazzeschi[…] Vittorio Pergola è invece più adagiato sulla china italiana del sarcasmo (Flaiano e Longanesi), ma non è meno caustico di Tuzet. Romano, di nascita e di residenza, Pergola accoglie la vita in presa diretta, con tutti i disincanti del caso. I suoi testi hanno il sapore dell’aforisma e dell’epigramma. Il suo pregio sta nel condurre il lettore all’interno di un’autenticità senza infingimenti. […] Danni Antonello, infine, potrebbe prestarsi ad una analogia con la figura di Giano Bifronte; egli, infatti, ad un colloquiare piano ed elegante, oppone, come seconda natura, un’energia sulfurea, satura e di riuscito sarcasmo. Ne risulta una lettura godibile sotto molti punti di vista: da quello del paradosso, a quelli della dolcezza e della felicissima cattiveria. Incontro adesso i rappresentanti della “poesia essenzialmente civile”. Eccoli: sono Davide Nota, Daniele de Angelis, Matteo Fantuzzi, Fabiano Alborghetti, Antonella Pizzo, Christian Sinicco e Paola Turroni (la quale, però, è fortemente reclamata dai componenti di una delle prossime famiglie). Davide Nota è marchigiano (vive ad Ascoli Piceno) e possiede uno stile di buona consistenza, considerando anche la sua giovane età (1981). Egli si muove con disinvoltura tra felici quartine di versi scelti (più adatti allo scandaglio introspettivo) e versi più ampi, nei quali espande il dettato, creando in tal modo pezzi di autentica poesia civile[…] Anche Daniele de Angelis proviene da Ascoli Piceno e condivide molti punti tematici con l’amico Davide, ovvero una potente narrazione sociale e politica, attraverso un ordito piano e nel contempo ruvido. Lo stesso Nota parla di lui come il titolare di un dire colto e severo. Francesco Marotta è invece convinto che Daniele sia intriso di un sentire montaliano, mentre di sé l’ospite afferma di sentirsi vicino alle posizioni di Vittorio Sereni. […] Matteo Fantuzzi non nega le sue forti analogie con il primo Elio Pagliarani. La poetica di questo giovane autore bolognese vira decisamente verso le narrazioni di personaggi che stanno sempre sotto la soglia dell’adattabilità. Il linguaggio di Fantuzzi attinge, però, anche a quello di autori stranieri, come ad esempio Simon Armitage, ed altalena tra dramma, melanconia e sarcasmo. […] Non poteva mancare il milanese Fabiano Alborghetti, uno dei poeti più esposti all’impegno civile, se stiamo attenti alle sue raccolte edite: “L’altra riva” e “Registro dei fragili”. Pure qui è dato di leggere un verso lungo che civetta con il respiro narrativo, sempre di sicura presa sul fruitore. I temi sono molto spesso attenti ai drammi di chi fatica ad esistere, di chi non ha cittadinanza. Adesso volo in Sicilia, dove incontro Antonella Pizzo, una poetessa che potrebbe benissimo figurare anche in altre categorie, dal momento che è ironica, grottesca, tragica e godibile. In realtà la Pizzo riannoda, con il suofilo tematico, il lato più nascosto di sé: quello inerente al senso della sottrazione e della perdita. Ad unatale, dolorante inevitabilità, la nostra ospite attua efficaci esorcismi, allo scopo di toglier traccia dell’ossessione che la tortura. […] Un altro autore con l’occhio rivolto alle istanze del sociale è il triestino Christian Sinicco, un giovane sorretto da un tono fortemente dinamico e tutto portato all’esterno, in una specie d’accumulo continuo. Il verso è lungo e predisposto sia alle introspezioni che agli ampi ventagli di narratività. […]. L’assemblaggio termina con Paola Turroni. Quella di Paola è una poesia civile a tinte forti, fatta di denuncia, ma è pure un insieme di testi viscerali, scritti col sangue e con la carne, ed espressi con l’esasperazione di chi preferisce l’oggettività al particolarismo lirico e intimistico.
«Il recipiente è quasi pieno; rifrangono dalle sue pareti le storie multiple, gli infiniti assoluti e relativi. Codifico epoche e tarli; rive e riviere; lutti e parvenze. Sono alle ultime battute, ma pre-sento un finale assai poco scontato, tant’è che il gruppo che ora mi viene incontro è posizionato su una specie di sciarada. La mia sciarada, sia ben chiaro. Noto quindi Cristina Babino, Alessandro Ramberti e Massimo Orgiazzi – tre poeti diversi tra loro, non fosse per quella difficoltà di catalogazione che li lega assieme - Nei testi di Cristina Babino, ad esempio, sono usati equamente diversi registri: da quello minimale a quello “smart”; da quello ricco di pianezze sintattiche all’altro, dal sapore europeo. Ne risulta così una specie di caleidoscopio in cui ogni cosa pare centrifugarsi in una miscela di polivalenze. […] Alessandro Ramberti, invece, gestisce la propria poetica attraverso l’uso di un dettato classico, espanso spesso su di un verso lungo, molto adatto alla narrazione. Ma il nostro ospite, in altri punti, è pure capace di scomodare registri innovatori, facendo ricerca tramite il sonetto e la forma chiusa. […] Il caso di Massimo Orgiazzi non è molto diverso da quello dei suoi colleghi di stanza. Egli infatti usa un linguaggio tecnico e scientifico in cui si possono isolare cellule di ironia. Massimo abbassa talvolta il linguaggio secondo l’esigenza del situazione minimale e talvolta anche lui dà l’impressione di essere poco italiano (noto però qualche coloritura alla Giudici). Ce n’è abbastanza per essere diviso in più “città”. […]

«L’ultimo accorpamento vede in pista i poeti Tiziana Cera Rosco, Sebastiano Aglieco e Sabrina Foschini (autori che parrebbero reclamare anche la presenza di Paola Turroni, come accennato in precedenza). La ragione di questo assemblaggio è da ricercare soprattutto nel bagliore carnale dei sensi (siano essi i sensi della passione fisica o piuttosto quelli della passione del “sentire” la morsa del mondo). Tiziana Cera Rosco è rivolta con decisione allo svolgimento del tema viscerale, da qualunque punto lo si guardi. A tale riguardo è emblematico il titolo di una sua raccolta edita: “Il sangue trattenere”. Questa autrice si dota di una svettante prima persona per evocare i nervi a fior di pelle della sua condizione femminile, sulla strada tracciata dalla Plath. […] Sebastiano Aglieco, invece, è il più “greco” di tutti i poeti ospitati in bacheca. Lo è in virtù delle sue origini siciliane, ma non solo. In lui è presente lo strappo del lutto, l’inevitabile mitizzazione del dolore e l’aspro mistero della carnalità, calda e reattiva alle provocazioni dell’esistenza. Partitura istintiva, essa accoglie con naturalezza le componenti femminine e quelle maschili, e le fonde potentemente con le note del suocanto. […] La chiusa tocca infine a Sabrina Foschini, poetessa romagnola la cui voce è molto “data” all’oracolo. Detta condizioni e protocolli di stampo classico (E se dicessi Saffo?). Francesco Marotta la definisce autrice priva di melense effusioni sentimentali, e in effetti è vero. Alle note dolciastre, la Foschini preferisce i versi piani, ma nel contempo duri e riflessivi».


Buona lettura!

21 commenti:

  1. Grazie, caro Stefano. E' un piacere essere da te "ripreso" nel tuo raffinato blog. Spero tu sia stato bene in quella ormai lontana, ma sempre entusiasmante bacheca. Sono sicuro che alla mia gratitudine si associa anche quella dell'amico Giuseppe Cornacchia.
    Un abbraccio e scusami se non commento mai; ormai non riesco più a "girare" in rete come una volta. Colpa mia.
    Tuo Gianfry

    RispondiElimina
  2. Spero che i lettori di questo blog possano apprezzare il tuo lavoro (e anche la mia foto che la Pizzo definì more or less "cosscialunga in mutande" :-)


    gugl

    RispondiElimina
  3. La foto in panavision fece furore. La Pizzo disse cose appetitose, in quell'occasione!
    Spero che l'iniziativa arrivi al suo golfo naturale: la versione cartacea. Do al tuo blog (se me lo permetti) un'esclusiva: chiederei da questa bella sede ai vari autori il permesso della (eventuale) pubblicazione in libro.
    Mi concedi questa licenza?
    Grazie per l'ospitalità, caro Stefano.
    Tuo Gianfry

    RispondiElimina
  4. come posso dimenticarmi di coscialunga! ah ah ah, allora non mi conoscevate, non sapevate che sono solo una vecchia signora a volte un po' scherzosa a volte un po' odiosa e piena di problemi! come posso dimenticare quei tempi, ah quei bei tempi passati. non li dimenticherò mai. grazie Gianfry, grazie coscialunga! grazie Cornacchia. grazie grazie bacioni antonella

    RispondiElimina
  5. Anto, quei tempi sono appena dietro l'angolo. e credo che già allora io sapessi che eri una splendida signora.

    Gianfranco, hai la mia autorizzazione (basta che scrivi in calce che ora le poesie sono contenute ne "La distanza medicata").

    un caro saluto a tutti e due
    gugl

    RispondiElimina
  6. Allora hai trovato il farmaco - l'hai insomma medicata quella distanza! Eheh! Mi piace un po' scherzare. Antonella poi mette il buonumore addosso!
    D'accordo, Stefano. Da qui lo chiederò dunque anche agli altri tuoi colleghi "bachechini".
    Un abbraccio a te e all'Anto.
    Vostro Gianfry

    RispondiElimina
  7. stefano mi sembra che sia passato un secolo da allora, invece ci sono cose che mi sembrano accadute oggi e invece sono passati anni. mi fa piacere Gianfry sapere che ogni tanto metto di buonumore, dobbiamo convenire che coscialunga era forte sì. bellissimo! ma gugl è un caso raro di bello fuori e dentro :-))), è un gran signore, come sei tu caro Gianfry. buon fine settimana antonella

    RispondiElimina
  8. buongiorno, Antonella!

    gugl

    RispondiElimina
  9. Mamma mia che onore! E chi se lo aspettava! Caro Gianfry e cari amici tutti accomunati in questo progetto che concretizza molti discorsi sui blog di poesia. E' stata davvero una bella sorpresa per me e ringrazio in primis Gianfranco e Giuseppe e poi Stefano che l'ha ripresentata.
    Vi abbraccio tutti
    pepe

    RispondiElimina
  10. Un'idea forse un po' troppo azzardata che comunque lancio lo stesso:
    e chiedere a Cepollaro di pubblicare questo ebook nella sua collana virtuale?
    Confesso la mia colpa di voler sempre troppo apparire quindi scusate se ho osato troppo.
    pepe

    RispondiElimina
  11. Sarebbe un onore. Ma dovrebbe essere comunque co-autore il mio caro, intelligente amico di percorso, Giuseppe Cornacchia.
    Gianfry saluta il Gabri Pepe e il grande Gugl.

    RispondiElimina
  12. bè ragazzi, io me la sono già stampata e rilegata.
    è stata un ottima idea quella di "rilegare" i "bachecati" e renderli fruibili su carta.
    bravo gianfranco e cornacchia e stefano ( per la promozione )
    un saluto a tutti


    n.b.: si anto, hai ragione tu: bei tempo!

    RispondiElimina
  13. ogni tanto perdo qualche accento per strada, non ci fate caso!

    RispondiElimina
  14. credo che l'e-book di Gianfranco e Giuseppe sia dello stesso peso degli e-book di Cepollaro.

    gugl

    RispondiElimina
  15. Salve, grazie Gugl per la nota e un saluto al socio Gianfranco e agli intervenuti. Non credo che il volume abbia bisogno di marchi DOC: l'ho mandato anche a "vibrisselibri", a "nazione indiana", ad "atelier", a "booksbrothers", per dire... se lo leggono, trovandolo interessante e parlandone sui loro spazi, va benone. E' gratis, lo si prende su "nab" (che non e' l'ultimo dei siti). ---GiusCo---

    RispondiElimina
  16. Non volevo sminuire il lavoro di Gianfranco e di Giuseppe né il sito nabanassar ci mancherebbe! Ho proposto Cepollaro perché la sua è una vera e propria casa editrice di ebook che tra l'altro si scaricano gratis. Tutto qui. Cmq a me va più che bene così l'ho detto che mi sento onorato.
    pepe

    RispondiElimina
  17. sì, Gabriele, come dice Giuseppe, lo puoi scaricare gratis in Nabanassar (vai al sito italiano -> ultimi inserimenti)

    gugl

    RispondiElimina
  18. avevo già scovato questo scoop.
    pensa un po' cercando il mio nome/nick con google. dal che ho desunto che da qualche parte deve essere sopravvissuto qualche mio commento alle poesie. ne sono lieta. che non si dica un domani che non ho studiato i poeti contemporanei ;)

    RispondiElimina
  19. Ovviamente complimenti al gianfry, ed a tutti i poeti lì pubblicati. mi sembra una raccolta bella, fresca, nuova, frizzante, qualificata, qualificante e in linea con l'evoluzione dei tempi.

    RispondiElimina
  20. ci sarà sicuramente qualche tuo commento. graditissimo naturalemente!

    che su sappia in giro che sei una ragazza studiosa. :-)

    gugl

    RispondiElimina
  21. May I know who is the author of this painting (the book that turns into birds)? Thank you!

    RispondiElimina